
Giuseppe Massaria
Giuseppe Massaria nato a Roma nel 1994, inizia gli studi sotto la guida di Antonio Mosca presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino.
Continua i suoi studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida di Dario Destefano e si diploma col massimo dei voti nel 2013. Prosegue i suoi studi nella prestigiosa Hochschule der Künste di Berna con Antonio Meneses, conseguendo il Master Performance nel 2015, e l’anno seguente consegue il Cas sotto la guida di David Eggert.
Partecipa a numerose Masterclass di violoncello tenute da diversi docenti, tra cui Thomas Demenga, Antonio Meneses, Enrico Dindo, Asier Polo e David Geringas presso l’Accademia
Chigiana di Siena. Arricchisce la sua formazione frequentando corsi e masterclass di musica da camera tenuti da Corina Belcea, Patricia Pagny, Patrick Judt, Benjamin Schmid , Thomas Riebl, Bruno Canino.
Ha preso parte a diverse formazioni cameristiche con le quali si è esibito in numerose sale a Berna come la Konzertsaal del Konservatorium, Yehudi Menuhin Forum e in Italia nei Musei Vaticani di Roma, al Teatro Vittoria di Torino, nell’Accademia Albertina e nel Cortile Palazzo Monsignani di Imola.
Ha collaborato con diverse associazioni tra cui “MiTo Settembre musica”, “ Polincotri Classica” di Torino, “Unione Musicale” e “Concertante” di Torino, “Mozart-Italia”. Si è inoltre esibito in
formazione di sestetto all’interno del prestigioso “Imola Summer Festival”.
Vince concorsi quali il “Rovere d’oro” a S. Bartolomeo a Mare (primo premio nella categoria musica da camera) ed il premio Pugnani 2012, dove si aggiudica anche il premio speciale. Con la
formazione di quartetto d’archi vince il concorso internazionale Città di Moncalieri 2021.
Ha collaborato nel ruolo di secondo violoncello e violoncello di fila con molte orchestre stabili come l’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, La Filarmonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino con le quali ha avuto la possibilità di suonare con grandi direttori e solisti come Mi Myung-whun Chung, Riccardo Muti, Daniel Harding, Gianandrea Noseda, Charles Dutoit, Fabio Luisi, Daniele Gatti, James Conlon, Jukka-Pekka Saraste, Yutaka Sado, Robert Trevino, Hartmut Haenchen, Jan Latham- Koenig, Nicola Luisotti, John Axelrod, Alexander Toradze, Suyoen Kim, Mario Brunello, Misha Maisky, Benedetto Lupo, Enrico Pace, Leonidas Kavakos.
Ha inoltre collaborato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Orchestra filarmonica del Teatro Regio di Torino.
Nel 2022 vince il concorso di violoncello di fila nell’Orchestra La Fenice di Venezia e l’anno successivo vince il concorso al Teatro Regio di Torino nel ruolo di Secondo violoncello, ruolo che
ricopre tutt’ora.
Da diversi anni si dedica all’insegnamento, ha svolto il ruolo di tutor nella classe di Dario Destefano presso il “Conservatorio Giuseppe Verdi” di Torino.
Ha inoltre tenuto Masterclass di perfezionamento in prestigiosi contest come il Festival di Perinaldo, il Campus Musicale Estivo Portacomaro e il Magliano Alfieri Classic Festival.
Dal 2022 é docente al Suzuki Talent Education di Rivoli.