Lorenzo Gentili-Tedeschi

Lorenzo Gentili-Tedeschi vince il concorso per violino di spalla del Teatro Regio di Torino nel gennaio 2025.
Dal 2024 è membro dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, dopo essere stato ospite per due stagioni come spalla dei secondi, concertino dei primi e violino di fila nella medesima orchestra.
Precedentemente, ha ricoperto il ruolo di spalla dei secondi violini presso il Teatro Carlo Felice di Genova e di docente di violino presso il Conservatorio Paganini della stessa città, vincendo il concorso per il ruolo di docente a tempo indeterminato e scegliendo tuttavia di proseguire con la carriera orchestrale e solistica.
Per anni ha collaborato come primo violino di spalla, anche a seguito di audizione, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago e come spalla dei secondi con l’Orchestre National de l’Ile de France di Parigi.
Dal 2014 al 2017 è stato membro della London Philharmonic Orchestra, esibendosi nelle sale più importanti e prestigiose del mondo, tra cui Carnegie Hall di New York, Musikverein di Vienna, Philharmonie di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam e Royal Albert Hall di Londra per i BBC proms.
Durante tutti questi anni ha lavorato al fianco di artisti quali Daniel Barenboim, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Riccardo Chailly, Leonidas Kavakos, Anne Sophie Mutter e molti altri.

Molto attivo come solista e camerista, ha interpretato il Concerto di Beethoven con l’Orchestre de Chambre de Lausanne, la Tartiniana II di Dallapiccola e il Kammerkonzert di Berg per I Concerti del Quirinale in diretta su RAI3 e Radio3 diretto da Marco Angius. Ha tenuto recital solistici e cameristici in prestigiose sale e istituzioni concertistiche, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Palazzo Ducale a Genova, la Società dei Concerti di Milano, l’Auditorium S. Gervasio a Matera per Materadio 2019, il Rubin Theatre di New York.
Specializzato nella performance del repertorio contemporaneo, con l’Orchestra di Padova e del Veneto ha inciso per Kairos le “Musiche per il Paradiso di Dante” di S. Sciarrino in veste di violino solista, ottenendo il premio “Coup de Coeur – Musique Contemporaine 2022” dall’Academie Charles Cros.
Per dieci anni è stato inoltre membro di MDI Ensemble, formazione milanese premiata dalla critica con il Premio Abbiati 2021, ospite dei più importanti festival italiani ed europei, tra cui Festival di Milano Musica, Festival MiTo, Società del Quartetto di Milano, Biennale di Venezia, Bologna e Ravenna Festival, Festival Présences di Parigi, Festival Jeunesse di Vienna, Chelsea Music Festival di New York.

Lorenzo Gentili-Tedeschi è nato a Milano nel 1988, diplomandosi con lode a soli sedici anni presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo e laureandosi sempre con lode al Biennio Specialistico del Conservatorio di Milano. Consegue successivamente il Master a indirizzo solistico presso l’Haute Ecole de Musique di Sion nella classe di Francesco de Angelis, diventando suo assistente subito dopo la fine degli studi.
Ha precedentemente insegnato violino nei Conservatori di Reggio Emilia, Modena e Rimini.
Suona un violino Giovanni Battista Gabrielli del 1766.

Torna in cima