Lorenzo Martini

Lorenzo Martini si è diplomato a pieni voti al Conservatorio G. Verdi di Milano in Maestro Collaboratore (II livello) sotto la guida dei maestri Umberto Finazzi e Alfredo Castellani. Durante la sua formazione ha prediletto l’attività di accompagnatore nelle classi di canto lirico e barocco. Ha seguito masterclass di Alexander Lonquich, Donato Renzetti e Luisa Castellani e ha approfondito lo studio del Basso Continuo con Maria Cecilia Farina e Giorgio Cerasoli.

Negli anni ha ricoperto il ruolo di maestro collaboratore in numerose produzioni operistiche, tra cui Cavalleria Rusticana di P. Mascagni; La BohèmeSuor AngelicaIl TabarroMadama ButterflyTurandot di G. Puccini; Il TrovatoreLa TraviataUn Ballo in Maschera di G. Verdi; Don GiovanniLe Nozze di FigaroIl Flauto Magico di W. A. Mozart. Ha inoltre collaborato con l’attore Bruno Gambarotta in alcune rappresentazioni de La Serva Padrona di G. B. Pergolesi.

Nel luglio 2021 ha collaborato con il Teatro Carlo Felice di Genova in qualità di maestro collaboratore per una produzione messa in scena al Nervi Music Ballet Festival. A maggio 2024 ha partecipato alla produzione dello spettacolo La Principessa di Gelo (una riduzione per pianoforte della Turandot di Puccini) presso il Teatro Maggiore di Verbania, sotto la direzione del Maestro Giuseppe La Malfa, in collaborazione con l’Associazione Venti Lucenti di Firenze.

È co-fondatore del Novus Trio insieme a Mariano Dapor al violoncello e Sara Bondi al flauto, con il quale esegue un repertorio che spazia dal ‘700 al ‘900, con compositori come Haydn, Lefebvre, Martinu e Shostakovich.

Ha partecipato come pianista alla VI e IX edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Enzo Sordello di Cuneo. Collabora con la classe di canto lirico della maestra Fernanda Costa presso il Conservatorio F. Ghedini di Cuneo e con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino in qualità di accompagnatore di Obiettivo Orchestra, un corso volto a preparare i giovani diplomandi e diplomati alla professione orchestrale.

Fa parte del Piedmont Academy Ensemble, diretto dal maestro Marcello Rota e collabora con l’Orchestra B. Bruni di Cuneo.
Nel 2019 si è esibito presso la Fondazione Boschi-Di Stefano di Milano, mentre nel 2024 ha partecipato ad un concerto per il bicentenario del Museo Egizio di Torino.

Alla sua attività di maestro collaboratore accosta quella di insegnante di pianoforte e di docente alla Scuola Secondaria. È stato docente presso l’Associazione Helios Music di Milano ed attualmente presso la Fondazione APM di Saluzzo e l’Associazione Insieme Musica di Cuneo.

Torna in cima