Alessandro Deljavan
Il pianista italiano Alessandro Deljavan colpisce il pubblico di tutto il mondo da oltre due decenni. I primi riconoscimenti sono arrivati all’età di nove anni, quando ha vinto il prestigioso Concours musical de France (1° Premio, Parigi, 1996). Amato per la sua straordinaria abilità e intensità emotiva, è apprezzato sia dal pubblico che dalla
critica:
“Deljavan ha suonato lo Studio in Si minore di Chopin con una virtuosità sbalorditiva e un’eloquenza da togliere il fiato.” —Scott Cantrell, Dallas Morning News
Artista prolifico, Alessandro Deljavan ha registrato oltre 70 album di repertorio per pianoforte solista e musica da camera. Riguardo alla sua incisione degli Studi completi di Chopin, Pizzicato.lu ha scritto:
“Tecnicamente brillante e dotato di un’immaginazione eccezionale, Alessandro Deljavan porta finezza e spontaneità agli Studi di Chopin.”
“Un concerto che conferma il talento genuino e la colossale forza di questo pianista italiano, che vorremmo ascoltare più spesso a Bruxelles.” —les chroniques du piano
Nato da madre italiana e padre persiano, Alessandro Deljavan ha iniziato a suonare il pianoforte prima dei due anni e ha tenuto le sue prime esibizioni a tre anni. Da allora si è esibito in più di 20 paesi tra cui Austria, Belgio, Cina, Colombia, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, India, Israele, Italia, Lituania, Montenegro, Corea del Sud, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.
“La performance di Deljavan è stata rivelatrice sotto ogni aspetto. Tutti in sala sapevano di assistere a qualcosa di speciale, qualcosa di meraviglioso, fin dalle prime note. Alla fine, l’eruzione spontanea di applausi è stata così diversa dall’ovazione formale che si assegna a una buona esecuzione, che far parte di quel pubblico entusiasta è stato un’esperienza unica.” —Gregory Sullivan Isaacs, Theater Jones
“Alessandro Deljavan si è esibito in modo talmente bello ed espressivo che nessuno dei presenti potrà dimenticarlo: è stato semplicemente di classe mondiale!” —Sverker Magnusson, Arvika News
Alessandro Deljavan ha vinto premi prestigiosi in numerosi concorsi, tra cui il Concours musical de France (1° Premio, Parigi, 1996), Hummel Competition (2° Premio, Bratislava, 2005), Gina Bachauer Young Artist Competition (5° Premio, 2005), Cliburn Competition (John Giordano Discretionary Award, 2009), Isangyun Competition (2° Premio, Tongyeong, Corea del Sud, 2010) e Cliburn Competition (Raymond E. Buck Discretionary Award, 2013).
Si è esibito con orchestre di rilievo come l’Orchestra del Teatro Mariinskij, la Fort Worth Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Israel Camerata Orchestra, la Wuhan Philharmonic Orchestra, l’Orchestra da Camera Lituana, la Boston Philarmonic tra le altre.
Ha partecipato a festival come il Festival International Piano Classique de Biarritz (Francia), Festival Chopin à Paris (Francia), Bologna Festival (Italia), Festival Liszt
(Albano Laziale, Italia), Festival Internazionale di Lapedona (Italia), Festival Internazionale di Piano di Bogotá (Colombia) e Tippet Rise (Montana, USA).
Tra i suoi partner di musica da camera vi sono stati il Quartetto Takács, il Quartetto Sine Nomine e il Quartetto Brentano, oltre a solisti come Alissa Margulis (violino) e Alexander Buzlov (violoncello). Ha inoltre intrapreso collaborazioni con il violinista Daniela Cammarano, con cui ha inciso diversi album, e il violoncellista Amedeo Cicchese formando il Trio Laetitia.
Alessandro è apparso in film come Franz Liszt: The Pilgrimage Years (RAI), Virtuosity (Cliburn/PBS) e numerose trasmissioni radiofoniche europee. I webcast delle sue esibizioni al Concorso Cliburn (2009 e 2013) sono stati visti da oltre un milione di spettatori in 155 paesi.
Nel 2021 ha inaugurato la propria etichetta, AERAS Music Group, con registrazioni delle Variazioni Goldberg di Bach e un album dedicato a Liszt. Nel 2024 debutterà su tastiera storica con un album di J.S. Bach e J.C. Bach per Evil Penguin Classics.
Diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (2003) e all’Istituto Gaetano Braga di Teramo (2006), ha frequentato l’International Piano Academy del Lago di Como dal 2005 al 2013, studiando con grandi maestri quali William Nabore, Dimitri Bashkirov, Fou Ts’ong, Andreas Staier, Menahem Pressler,Richard Goode.
Attualmente è Direttore Artistico della scuola Opera Master di Villamagna (fondata nel 2021) e Professore di Pianoforte al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.
Dal maggio 2024 insegna presso l’International Piano Academy del Lago di Como.