Game Audio Design
II Livello
Edizione speciale 2025

Iniziativa realizzata con il contributo di

Destinatari

Sound designer, fonici professionisti e media composer, interessati ad approfondire il percorso di “Game Audio Design” per entrare nel mondo del suono per videogiochi.

È inoltre rivolta a chiunque desideri esplorare il campo dell’audio per esperienze interattive e non lineari.

Per una fruizione ottimale del percorso i partecipanti devono conoscere lo strumento Wwise (almeno gli argomenti del Wwise 101 Audiokinetic) ed essere a proprio agio con l’uso di una DAW su computer  (preferibilmente REAPER).

Per garantire un’esperienza di apprendimento di alta qualità, la classe sarà composta da un numero massimo di 8 allievi.

Finalità

La masterclass prosegue il percorso intrapreso nel primo livello, con l’obiettivo di approfondire gli strumenti legati al mondo del game audio ed addentrarsi nell’esplorazione di un Game Engine come Unity.

Obiettivi

  • Approfondire tecniche avanzate di integrazione con Wwise
  • Ottimizzare le proprie implementazioni
  • Apprendere tecniche specifiche per la musica interattiva in Wwise
  • Foley per videogiochi. Come decidere cosa registrare, impostare le sessioni ed organizzare i file audio
  • Acquisire dimestichezza di base in Unity per implementare suoni su animazioni
  • Utilizzare tecniche avanzate per ambienti sonori

Ogni partecipante sarà coinvolto a creare suoni e musiche che verranno implementati in un gioco demo.
Per chi compone, ci sarà la possibilità di vedere la propria musica integrata nel progetto.

Programma per macro-argomenti

  • Apprendere come usare Unity in congiunzione con Wwise.
  • Approfondimento di Wwise 2024 con tecniche avanzate per soundscape
  • Tecniche di Foley
  • Tecniche di musica interattiva
  • Concetto di “template musicale”
  • Ottimizzare i progetti di Wwise, sia per risorse che per organizzazione

Metodologia didattica

Il corso si basa sul riscontro pratico di ogni informazione teorica trasmessa, utilizzando l’aula informatica per la maggior parte della durata del corso. Gli aspetti pratici/operativi sono presentati simulando situazioni lavorative reali e ripetutamente verificati con il coinvolgimento degli allievi.

Strumenti a disposizione

  • Mac Mini M2
  • DAW REAPER
  • Audiokinetic Wwise 2024
  • Unity 6

Condividi questo corso

Come iscriversi al corso di Game Audio Design
II Livello
Edizione speciale 2025 

I candidati dovranno inviare la domanda tramite il “form” presente in questa pagina.

In alternativa può essere utilizzato il modulo “Domanda di iscrizione” presente negli allegati in questa pagina e che, completo della documentazione richiesta nel bando, dovrà essere inviato via e-mail all’indirizzo apm.tecnologica@scuolaapm.it

Compila e invia il form



    Indicare eventuali annotazioni personali
    Ho letto e compreso la privacy policy.

    Attendi la conferma della Scuola

    Dopo l’invio dell’iscrizione, confermeremo l’avvenuta ricezione via mail.

     

    Hai qualche domanda? Scrivici!

    Invia una mail ad apm.tecnologica@scuolaapm.it

    Ti risponderemo al più presto.

    ALLEGATI

    DATE E CALENDARIO

    Dal 14 al 18 Aprile 2025

    SCADENZE

    La composizione della classe avverrà secondo l’ordine prioritario di arrivo delle domande sino ad esaurimento dei posti disponibili.

    COSTI

    Il valore complessivo dell’intero percorso, che comprende l’attività di formazione frontale e di training in laboratorio è di € 600,00.

    Grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, il costo finale per l’allievo è della sola tassa di iscrizione di € 100,00.

    La quota versata verrà interamente restituita in caso di mancata attivazione da parte della Scuola.

    STRUTTURA

    Articolazione giornaliera: 8 ore, orari 9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30 per un totale di 40 ore.

    OSPITALITÀ

    La Scuola mette a disposizione degli studenti iscritti al corso la possibilità di alloggiare gratuitamente nella foresteria situata all’interno della Scuola o in strutture ricettive collegate per l’intero periodo d’aula. Foresteria APM

     

    DOCENTI

    Laboratori

    Sala Cinema - Aula Veracini
    Postproduzione AV
    Laboratorio di Post-Produzione Video - Aula Vivaldi