Lavinio Carminati

Si è diplomato in strumenti a percussione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1993 con il M° Franco Campioni.
Nel Febbraio 2009 ha inoltre conseguito il diploma di biennio sperimentale superiore di percussioni ad indirizzo solistico-musica contemporanea presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con il docente Riccardo Balbinutti, votazione 110 con lode.

Negli anni ha collaborato con molte delle principali orchestre italiane nel ruolo di percussionista: Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro C. Felice di Genova, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Stabile di Bergamo. Nel 2000 ha vinto il concorso per il posto di percussionista stabile dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Successivamente diventa anche membro dell’Orchestra Filarmonica TRT del Teatro Regio. Il suo ruolo è quello di percussionista principale con la qualifica di terzo livello artistico (percussionista addetto allo xilofono, glockenspiel, vibrafono, marimba, tutte le percussioni a suono determinato e obbligo di tutte le percussioni a suono indeterminato). E’ anche responsabile dell’organizzazione della fila.
In virtù del suo ruolo ha avuto negli anni l’opportunità di eseguire in orchestra la maggior parte dei passi che vengono richiesti nelle audizioni e nei concorsi per percussioni.

Nel 2003 è stato finalista (trial) per il posto di percussionista presso l’Orchestra del Royal Opera House (Covent Garden) di Londra, con la quale ha collaborato in diverse occasioni.
Nel 2018 è stato invitato dalla Die Deutche Kammerphilharmonie di Brema per un concerto sinfonico (Sommer in Lesmona) e per la tournee a Pechino e Shanghai con la sinfonia n. 9 di Beethoven. Nel 2021 è stato invitato dall’orchestra di Jordi Saval “Le concert des nations”per alcuni concerti estivi a Bonn e in Francia

Ha tenuto masterclass di percussioni ad indirizzo orchestrale presso il conservatorio di Torino (2020-2021) e in conservatorio di Cuneo (2022).
Ha approfondito lo studio della musica contemporanea e solistica, soprattutto quella riguardante la marimba. Questo suo interesse lo ha portato a incontraredocenti ed interpreti di fama internazionale quali Gert Mortensen, Leigh Howard Stevens, She-e Wu, Mike Burrit, Gordon Stout, Keiko Abe, Nebojša J. Živkovic, Eric Sammut.
Nel 2007 ha tenuto un recital di marimba per l’Associazione Culturale “Mythos” presso la sede dell’Unione Culturale di Torino, nel quale ha eseguito in prima assoluta il brano “A TEMPO” di Gilberto Bosco edito da Suvini-Zerboni.
Nel 2010 ha suonato come marimbista nella serata di apertura della rassegna Note di Maggio a Burolo (TO) e nella rassegna Percorsi Sonori a Finale Ligure (SV).
Nel 2011 si è esibito alle Officine Grandi Riparazioni e al parco della Tesoriera a Torino.

Torna in cima