Natalino Ricciardo

Si è diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova  con il massimo  dei  voti sotto la guida del M° Antonino Virtuoso.   Oltre a numerose audizioni, ha vinto  i concorsi di 1° corno al Teatro San  Carlo di  Napoli, alla Orchestra RAI di Torino,   al  Teatro C. Felice  di Genova. Ha  iniziato la carriera di 1° Corno a soli 18 anni a Napoli al Teatro San Carlo, per passare poi alla RAI di Torino, al Carlo Felice di Genova, e infine al Regio di Torino.

Ha collaborato inoltre con la Suisse  Romande, l’Orch. da Camera di Losanna, Lucerna StringFestival, con l’Orch. della  Svizzera  Italiana,  con l’ Orch. di “Santa  Cecilia”  di Roma, Sinfonietta Cracovia, etc  Collabora da più di 30 anni come 1° corno con il  Teatro “Alla  Scala” e  con la Filarmonica della  Scala suonando nelle sale da concerto più prestigiose al mondo con i più importanti Direttori d’Orchestra.

Dal 2019, invitato dal M°G.Noseda,  è il preparatore della sezione  ottoni della Pan-Caucasian Youth Orchestra al Festival di Tsinandali in Georgia.

Sempre nel 2019, invitato dal M° Daniele Gatti, è stato preparatore degli ottoni dell’OGI (Orchestra Giovanile Italiana) all’Accademia Chigiana.

Di particolare rilievo la collaborazione con la pianista Lidia Parazzoli con la quale, oltre ad un’intensa attività concertistica, nel 2021 è uscito il primo CD dal titolo Preludio e nel 2023 un secondo intitolato Intermezzo.

Nel 2022 ha pubblicato HORN MEMORIES, un CD per corno solo, in cui ha inciso alcune trale più importanti pagine del 900 insieme a due brani a lui dedicati.

Tiene regolarmente Masterclass sia in Italia che all’estero.  Titolare della cattedra di corno al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dal 2019 è docente di Corno Naturale e di Didattica dell’insegnamento al Conservatorio della Svizzera Italiana.

Torna in cima